In evidenza
Data di svolgimento: 9 aprile 2019
Data di svolgimento: 28 marzo 2019
Data di svolgimento: 16 aprile 2019
Il decreto-legge sicurezza (D.L. n. 113/2018): novita’ anagrafiche
Data di svolgimento: 6 febbraio 2019
Formazione e gestione del Bilancio 2019 per gli Enti Locali a seguito della Legge di Bilancio 2019
Data di svolgimento: 31 gennaio 2019
L’ANPR rivoluziona la gestione dell’anagrafe. Il subentro dei comuni e gli adempimenti degli ufficiali dell’anagrafe.
Il subentro dei comuni e gli adempimenti degli ufficiali dell'anagrafe
SETTORE: Corsi e Servizi agli enti locali > Servizi Demografici (Anagrafe, Stato civile, Elettorale)
SCADENZA ISCRIZIONI:
13/11/2015
POSTI DISPONIBILI:
15
DURATA IN ORE: 4
DESTINATARI: Responsabili e loro collaboratori degli Uffici demografici di Enti locali
PERIODO: 16/11/2015 - 16/11/2015
Date di svolgimento
16 novembre 2015 ore 14.15-18.15
MODALITÀ DI ISCRIZIONE:
L’iscrizione al corso, per motivi organizzativi deve essere effettuata entro la data di scadenza su indicata. Per procedere con l’iscrizione occorre collegarsi al sito dell’ASEV (www.asev.it), individuare il corso di proprio interesse e compilare il relativo modulo d’iscrizione online.
Eventuale disdetta dovrà essere comunicata almeno 5 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso pena la fatturazione dell’intera quota d’iscrizione. La conferma della tenuta del corso sarà comunicata via e-mail due giorni prima della data stabilita.
Il pagamento deve essere effettuato mediante:
• BONIFICO BANCARIO codice IBAN I T76 R 08425 37831 000030270003 intestato a Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa S.p.A.
• pagamento online
• pagamento in contanti il giorno del corso
Il pagamento a ricevimento fattura può essere fatto solo se al momento dell’iscrizione o comunque almeno una settimana prima dell’inizio del corso, viene trasmessa all’ASEV tramite e.mail a.surace@asev.it o fax: 0571/725041, la determina d’impegno di spesa con indicazione del CIG (se necessario) e il codice univoco ufficio fatturazione elettronica.
Quota d'iscrizione per enti locali non soci/privati/aziende: € 120,00 e a partire dal secondo iscritto € 100,00
Quota d'iscrizione per i soci: € 100,00 e a partire dal secondo iscritto € 40,00
Certificazione finale: Attestato di frequenza
Le iscrizioni per questo evento risultano chiuse.
Premessa
L'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), entro il 2016, prenderà il posto delle oltre 8.000 anagrafi dei comuni italiani, costituendo un riferimento unico per la Pubblica Amministrazione, le società partecipate e i gestori di servizi pubblici. Le partenze operative di ciascun comune (fatta eccezione per quelli sperimentatori che partiranno per primi già da dicembre 2015) è prevista a scaglioni dall’inizio del 2016.
Il corso si propone pertanto di offrire agli operatori dei comuni indicazioni operative per gestire al meglio il passaggio al nuovo sistema e per applicare correttamente le nuove norme anagrafiche introdotte dal DPR 7.7.2015, n. 126.
Programma:
- La normativa ( DPR n. 126/2015 – D.l. n. 179/2012 – D.l. n. 69/2013 – DPCM n. 109/2013 – DPCM n. 194/2014 – Circolare del Ministero dell’interno 19/2013)
- Caratteristiche dell’ANPR: il passaggio da oltre 8.000 anagrafi comunali ad una sola Anagrafe Nazionale. La descrizione del sistema
- Le fasi del subentro graduale dell’Apr e dell’Aire. Adempimenti dei comuni
- Il nuovo DPR n. 126 del 2015 e le modifiche al regolamento anagrafico. Analisi comparata delle norme di modifica del DPR n. 223/89
- Le nuove modalità di accesso ai dati anagrafici. Le nuove modalità di rilascio dei certificati – i moduli ministeriali
- Il nuovissimo istituto della “visura anagrafica” e la nuova gestione dei certificati storici
- La difficile gestione dei movimenti migratori nella fase del subentro graduale. Rapporto fra comune già subentrato e comune non ancora subentrato
- L’ANPR e le altre banche dati di interesse nazionale. Il collegamento con l’Istat con le altre P.A. e con i gestori di pubblici servizi
Docenti
- Dott. Romano Minardi - Responsabile Servizi demografici e vice segretario comunale; Esperto Anusca; Docente Ancitel e Consulente del Ministero dell’interno
Sede di svolgimento
-
ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
Via delle Fiascaie, 12
50053 Empoli (FI)Orario di apertura: Lun.-Ven. 9.00 – 14.00 / 14.30 – 18.45
Tel. +39 0571 76650
Fax. +39 0571 725041
Ente organizzatore: Asev spa
NUMERO ALLIEVI: Il corso prevede un massimo di 40 partecipanti.
I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni
Ufficio Registro Imprese di Firenze, P.IVA e C.F. 05181410480 - R.E.A. 526891 - Cap. Soc. I. V. 250.000,00 euro