In evidenza
Data di svolgimento: 9 aprile 2019
Data di svolgimento: 28 marzo 2019
Data di svolgimento: 16 aprile 2019
Il decreto-legge sicurezza (D.L. n. 113/2018): novita’ anagrafiche
Data di svolgimento: 6 febbraio 2019
Formazione e gestione del Bilancio 2019 per gli Enti Locali a seguito della Legge di Bilancio 2019
Data di svolgimento: 31 gennaio 2019
Il nuovo ordinamento contabile per gli uffici non finanziari
SETTORE: > Assetto del Territorio (Edilizia, Urbanistica, Ambiente) e Lavori Pubblici Corsi e Servizi agli enti locali > Economico - Finanziario (Contabilità, Tributi, Economato) > Formazione manageriale > Gestione del personale > Polizia municipale > Servizi alla persona (Servizi sociali / Istruzione/ Cultura / Biblioteche )
SCADENZA ISCRIZIONI:
12/05/2016
POSTI DISPONIBILI:
-10
DURATA IN ORE: 6
DESTINATARI: Responsabili di servizio e loro collaboratori di tutti gli uffici comunali.
PERIODO: 18/05/2016 - 18/05/2016
Date di svolgimento
- 18 maggio 2016 ore 9.00-13.00/14.00-16.00
MODALITÀ DI ISCRIZIONE:
L’iscrizione al corso, per motivi organizzativi deve essere effettuata entro la data di scadenza su indicata. Per procedere con l’iscrizione occorre collegarsi al sito dell’ASEV (www.asev.it), individuare il corso di proprio interesse e compilare il relativo modulo d’iscrizione online.
Eventuale disdetta dovrà essere comunicata almeno 5 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso pena la fatturazione dell’intera quota d’iscrizione. La conferma della tenuta del corso sarà comunicata via e-mail due giorni prima della data stabilita.
Quota di partecipazione: il corso è gratuito.
Certificazione finale: Attestato di frequenza
Le iscrizioni per questo evento risultano chiuse.
Obiettivi
Il corso si propone di far apprendere le regole della contabilità armonizzata di interesse per tutti gli uffici comunali.
Programma:
Gli strumenti ed il ciclo di programmazione e rendicontazione
- -Il DUP e la nota di aggiornamento
- -Il bilancio di previsione finanziario
- -Il PEG triennale
- -L’assestamento generale di bilancio e gli equilibri
- -Le variazioni al bilancio di previsione
La competenza potenziata
- La competenza potenziata;
- Previsioni di competenza e previsioni di cassa: analogie e differenze;
- Il concetto di obbligazione giuridicamente perfezionata;
- L’esigibilità delle obbligazioni e l’imputazione a bilancio;
- Nuovi criteri per l’impegno di spesa;
- L’accertamento delle entrate
- I contributi a rendicontazione
Il Fondo pluriennale vincolato:
- Finalità del fondo pluriennale vincolato
- Il cronoprogramma di spesa
- La costituzione del fondo pluriennale vincolato in corso di esercizio
- La costituzione del fondo pluriennale vincolato a rendiconto
- Le variazioni di esigibilità
- La reimputazione di impegni ed accertamenti non esigibili al termine dell’esercizio;
- Gli errori da evitare nella gestione del fondo pluriennale vincolato
La gestione delle opere pubbliche ai tempi dell’armonizzazione
- La programmazione delle opere pubbliche ed il bilancio di previsione: la riconciliazione dei documenti;
- Il finanziamento delle opere pubbliche;
- La previsione e costituzione del fondo pluriennale vincolato;
- L’esigibilità dei contributi in conto capitale;
- l’esecuzione delle opere pubbliche e la gestione del Fondo Pluriennale Vincolato;
- analisi di uno schema di determina di costituzione del FPV.
Question-time
Docenti
- dott.ssa Elena Masini - Responsabile settore economico finanziario di Ente locale, vice Segretario, Consulente in materia di finanza, contabilità e tributi e autrice di pubblicazioni in materia.
Sede di svolgimento
-
ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
Via delle Fiascaie, 12
50053 Empoli (FI)Orario di apertura: Lun.-Ven. 9.00 – 14.00 / 14.30 – 18.45
Tel. +39 0571 76650
Fax. +39 0571 725041
Ente organizzatore: Asev spa
NUMERO ALLIEVI: Il corso prevede un massimo di 91 partecipanti.
I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni
Ufficio Registro Imprese di Firenze, P.IVA e C.F. 05181410480 - R.E.A. 526891 - Cap. Soc. I. V. 250.000,00 euro