In evidenza
Data di svolgimento: 9 aprile 2019
Data di svolgimento: 28 marzo 2019
Data di svolgimento: 16 aprile 2019
Il decreto-legge sicurezza (D.L. n. 113/2018): novita’ anagrafiche
Data di svolgimento: 6 febbraio 2019
Formazione e gestione del Bilancio 2019 per gli Enti Locali a seguito della Legge di Bilancio 2019
Data di svolgimento: 31 gennaio 2019
Gli appalti e le concessioni di lavori pubblici con il nuovo codice
SETTORE: > Assetto del Territorio (Edilizia, Urbanistica, Ambiente) e Lavori Pubblici Corsi e Servizi agli enti locali > Gare, contratti e appalti
SCADENZA ISCRIZIONI:
20/05/2016
POSTI DISPONIBILI:
12
DURATA IN ORE: 5
DESTINATARI: Responsabili e loro collaboratori degli uffici appalti e degli uffici lavori pubblici di Enti locali. Segretari e direttori generali.
PERIODO: 25/05/2016 - 25/05/2016
Date di svolgimento
- 25 maggio 2016 ore 9.00-14.00
MODALITÀ DI ISCRIZIONE:
L’iscrizione al corso, per motivi organizzativi deve essere effettuata entro la data di scadenza su indicata. Per procedere con l’iscrizione occorre collegarsi al sito dell’ASEV (www.asev.it), individuare il corso di proprio interesse e compilare il relativo modulo d’iscrizione online.
Eventuale disdetta dovrà essere comunicata almeno 5 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso pena la fatturazione dell’intera quota d’iscrizione. La conferma della tenuta del corso sarà comunicata via e-mail due giorni prima della data stabilita.
Quota d'iscrizione per enti locali non soci/privati/aziende: € 120,00 e a partire dal secondo iscritto € 100,00
Certificazione finale: Attestato di frequenza
Le iscrizioni per questo evento risultano chiuse.
Premessa
L’entrata in vigore del nuovo Codice degli appalti costituisce una dirompente novità nella gestione dei pubblici affidamenti per tutte le Amministrazioni tenute alla sua applicazione.
Il corso ha l’obiettivo di analizzare, da un punto di vista teorico e pratico, il nuovo testo normativo approfondendo in particolare gli appalti e le concessioni di lavori pubblici.
Programma:
- l nuovo codice dei contratti: struttura e ambito di applicazione
- La fase transitoria tra il vecchio e il nuovo codice
- Il nuovo ruolo di ANAC e le norme attuative
- Le novità nella programmazione e nella progettazione
- L’obbligo di introduzione dei criteri ambientali minimi
- L’affidamento dei contratti sotto-soglia e la scomparsa delle procedure in economia
- La qualificazione delle stazioni appaltanti: i requisiti e le conseguenze
- Le novità in materia di procedure di affidamento
- Il privilegio del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa
- Commissioni di gara e albo dei commissari
- Le novità nella fase esecutiva del contratto e nel collaudo
- Le varianti in corso d’opera
- Il subappalto
- La risoluzione ed il recesso contrattuale
- I nuovi incentivi per le funzioni tecniche
- Gli appalti nel settore dei beni culturali
- Contratti di concessione
- Partenariato pubblico privato: finanza di progetto, locazione finanziaria, contratto di disponibilità e baratto amministrativo
- La risoluzione delle controversie e rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale
Docenti
- Ing. Andrea Immorali - Dirigente Settore interventi sul Territorio e Qualità Urbana di Ente locale, esperto in materia di appalti pubblici.
Sede di svolgimento
-
ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
Via delle Fiascaie, 12
50053 Empoli (FI)Orario di apertura: Lun.-Ven. 9.00 – 14.00 / 14.30 – 18.45
Tel. +39 0571 76650
Fax. +39 0571 725041
Ente organizzatore: Asev spa
NUMERO ALLIEVI: Il corso prevede un massimo di 90 partecipanti.
I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni
Ufficio Registro Imprese di Firenze, P.IVA e C.F. 05181410480 - R.E.A. 526891 - Cap. Soc. I. V. 250.000,00 euro