Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
Iscriviti alla nostra Newsletter
    

Disagio abitativo, social housing e politiche sociali

SETTORE: > Servizi alla persona (Servizi sociali / Istruzione/ Cultura / Biblioteche )

SCADENZA ISCRIZIONI: 3/12/2012
POSTI DISPONIBILI: 20

DURATA IN ORE: 12

DESTINATARI: Responsabili e loro collaboratori degli Uffici Servizi Sociali di enti locali

PERIODO: 11/12/2012 - 31/01/2013

Date di svolgimento

  • 11 dicembre 2012 ore 9.30-11.30
  • 16 gennaio 2013 ore 9.30-12.30
  • 23 gennaio 2013 ore 9.30-12.30
  • 31 gennaio 2013 ore 9.00-13.00

Quota d'iscrizione per enti locali non soci/privati/aziende: € 200

Le iscrizioni per questo evento risultano chiuse.

Obiettivi

L’intervento formativo si propone di:
• Individuare il contesto normativo relativo alle politiche abitative e sociali in ambito europeo, nazionale e locale;
• Presentare l’evoluzione delle politiche abitative dal concetto di casa popolare a quello più complessivo di social housing;
• Contribuire all’elaborazione di nuovi modelli di intervento integrato da parte delle pubbliche amministrazioni per contrastare le nuove forme di disagio abitativo e sociale, anche in considerazione delle sempre più limitate risorse economiche a disposizione
• Presentare esperienze in atto, buone pratiche e metodologie sperimentali di livello internazionale, nazionale e locale.

Programma:

1. Legislazione e indirizzi di politica sociale e abitativa
Analisi della legislazione vigente in materia di politiche abitative e sociali a livello regionale e nazionale;
Analisi e confronto degli indirizzi in materia di politiche sociali provenienti dall’Unione Europea;
2. Edilizia popolare e social housing
Brevi cenni storici all’edilizia popolare in Italia;
Presentazione delle nuove linee interpretative, dall’edilizia popolare verso il concetto di social housing;
3. Politiche sociali
Analisi dei principali temi critici in materia di politiche sociali;
Verso la costruzione di una politica sociale integrata;
4. Buone pratiche e modelli
Presentazione di buone pratiche locali, nazionali ed europee;
Presentazione di metodologie di intervento sperimentali

Docenti

  • Dott.ssa Barbara Imbergamo - Fondatrice e ricercatrice Sociolab srl, Firenze, settore ricerca sociale e processi di inclusione dei cittadini nelle politiche pubbliche
  • Dott.ssa Sara Nocentini - Responsabile comunicazione e progettazione europea in materia di social housing, Publicasa spa, Empoli

Sede di svolgimento

  • ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
    Via delle Fiascaie, 12
    50053 Empoli (FI)

    Orario di apertura: Lun.-Ven. 9.00 – 14.00 / 14.30 – 18.45
    Tel. +39 0571 76650
    Fax. +39 0571 725041

NUMERO ALLIEVI: Il corso prevede un massimo di 20 partecipanti.

I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni

© 2013 - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa Spa - Tel. 0571 76650 Fax 0571 725041 - Via delle Fiascaie, 12 - 50053 Empoli (FI)
Ufficio Registro Imprese di Firenze, P.IVA e C.F. 05181410480 - R.E.A. 526891 - Cap. Soc. I. V. 250.000,00 euro