In evidenza
Data di svolgimento: 9 aprile 2019
Data di svolgimento: 28 marzo 2019
Data di svolgimento: 16 aprile 2019
Il decreto-legge sicurezza (D.L. n. 113/2018): novita’ anagrafiche
Data di svolgimento: 6 febbraio 2019
Formazione e gestione del Bilancio 2019 per gli Enti Locali a seguito della Legge di Bilancio 2019
Data di svolgimento: 31 gennaio 2019
L’armonizzazione del sistema contabile negli Enti locali
SETTORE: Corsi e Servizi agli enti locali > Economico - Finanziario (Contabilità, Tributi, Economato)
SCADENZA ISCRIZIONI:
13/05/2015
POSTI DISPONIBILI:
27
DURATA IN ORE: 6
DESTINATARI: Il corso è destinato prevalentemente alle figure impegnate nei servizi finanziari e ai segretari comunali. Per l’attualità delle problematiche trattate è consigliabile coinvolgere in aula anche soggetti responsabili di altri servizi nonché amministratori dell’ente
PERIODO: 14/05/2015 - 14/05/2015
Date di svolgimento
14 maggio 2015 ore 9.00-13.00/14.00-16.00
MODALITÀ DI ISCRIZIONE:
L’iscrizione al corso, per motivi organizzativi deve essere effettuata entro la data di scadenza su indicata. Per procedere con l’iscrizione occorre collegarsi al sito dell’ASEV (www. asev.it), individuare il corso di proprio interesse e compilare il relativo modulo d’iscrizione online.
Eventuale disdetta dovrà essere comunicata almeno 5 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso penala fatturazione dell’intera quota d’iscrizione. La conferma della tenuta del corso sarà comunicata via e-mail due giorni prima della data stabilita.
Quota d'iscrizione per enti locali non soci/privati/aziende: € 150,00 e a partire dal secondo iscritto € 120,00
Certificazione finale: Attestato di frequenza
Le iscrizioni per questo evento risultano chiuse.
Premessa
Lo sviluppo della sperimentazione in tema di armonizzazione contabile ha coinvolto numerose
amministrazioni locali. La portata dell’evoluzione normativa avviata già a partire dalla Legge n. 42 del
2009 e L. n.196/2009 per poi giungere al D.l.vo n.118/2011 (e alle successive modifiche introdotte dal
Dl.gs n.126/2014), sta implicando la ridefinizione di molti dei tradizionali ambiti di attività dei vari attori
(politici e tecnici) coinvolti nei processi di pianificazione, programmazione, gestione, rendicontazione e
controllo della gestione degli enti locali.
Al fine di supportare efficacemente l’azione di coloro che in questo periodo sono alle prese con evidenti
difficoltà di implementazione pratica concernenti l’implementazione dell’armonizzazione contabile, alla
luce di quanto già emerso in seguito all’ampia fase di sperimentazione contabile effettuata da numerosi
enti locali, il corso intende soffermarsi, con un taglio estremamente operativo, su alcune delle fasi critiche
emerse al fine di poter coaudiuvare gli enti nel delicato processo di transazione dall’Ordinamento
finanziario e contabile vigente a quello del bilancio armonizzato.
Programma:
– La progettazione del Documento Unico di Programmazione (DUP) nel nuovo ciclo di programmazione: finalità, sviluppo organizzativo e contabile e fasi del processo di programmazione di mandato
– La predisposizione della Sezione Strategica e il controllo strategico ai sensi del Tuel:
• Strumenti di analisi del contesto esterno
• La costruzione dei contenuti e l’aggiornamento della Sezione Operativa
• Strumenti di analisi del contesto interno
• l raccordo con gli altri strumenti della programmazione operativa e con il controllo di gestione
• Il coordinamento tra la Relazione previsionale e programmatica 2015-2017 e DUP 2016/2018
– ll bilancio 2015 e la determinazione del Fondo crediti di dubbia esazione di competenza
– Il riaccertamento straordinario e la determinazione del Fondo pluriennale vincolato
– Il dimensionamento del Fondo crediti dubbia esazione e del Fondo rischi in seno al riaccertamento straordinario
Docenti
- Prof. Luca Mazzara - Direttore del Master in City Management e del Corso di Alta Formazione in Pianificazione e controllo strategico degli enti locali. Responsabile scientifico di Strategic Lab, Università di Bologna, Scuola di Economia, Management e Statistica con sede a Forlì. Docente coordinatore territoriale del corso formativo istituzionale sull’armonizzazione contabile degli enti territoriali organizzato da RGS-MEF in collaborazione con ANCI, UPI, IFEL, FUAP e Formap.
Sede di svolgimento
-
ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
Via delle Fiascaie, 12
50053 Empoli (FI)Orario di apertura: Lun.-Ven. 9.00 – 14.00 / 14.30 – 18.45
Tel. +39 0571 76650
Fax. +39 0571 725041
Ente organizzatore: ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
NUMERO ALLIEVI: Il corso prevede un massimo di 60 partecipanti.
I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni
Ufficio Registro Imprese di Firenze, P.IVA e C.F. 05181410480 - R.E.A. 526891 - Cap. Soc. I. V. 250.000,00 euro