In evidenza
Data di svolgimento: 9 aprile 2019
Data di svolgimento: 28 marzo 2019
Data di svolgimento: 16 aprile 2019
Il decreto-legge sicurezza (D.L. n. 113/2018): novita’ anagrafiche
Data di svolgimento: 6 febbraio 2019
Formazione e gestione del Bilancio 2019 per gli Enti Locali a seguito della Legge di Bilancio 2019
Data di svolgimento: 31 gennaio 2019
Le recenti novita’ in materia di appalti pubblici. Disamina delle modifiche di maggior rilievo e prime indicazioni operative.
Disamina delle modifiche di maggior rilievo e prime indicazioni operative
SETTORE: Corsi e Servizi agli enti locali > Gare, contratti e appalti
SCADENZA ISCRIZIONI:
04/05/2015
POSTI DISPONIBILI:
29
DURATA IN ORE: 5
DESTINATARI: Responsabili e loro collaboratori degli uffici gare e contratti di enti locali; Responsabili di servizio/settore, e loro collaboratori, di enti locali;
PERIODO: 06/05/2015 - 06/05/2015
Date di svolgimento
6 maggio 2015 ore 9.00-14.00
MODALITÀ DI ISCRIZIONE:
L’iscrizione al corso, per motivi organizzativi deve essere effettuata entro la data di scadenza su indicata. Per procedere con l’iscrizione occorre collegarsi al sito dell’ASEV (www.asev. it), individuare il corso di proprio interesse e compilare il relativo modulo d’iscrizione online.
Eventuale disdetta dovrà essere comunicata almeno 5 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso pena la fatturazione dell’intera quota d’iscrizione. La conferma della tenuta del corso sarà comunicata via e-mail due giorni prima della data stabilita.
Quota d'iscrizione per enti locali non soci/privati/aziende: € 120,00 e a partire dal secondo iscritto € 100,00
Certificazione finale: Attestato di frequenza
Le iscrizioni per questo evento risultano chiuse.
Premessa
Il corso si propone di offrire ai partecipanti un quadro strettamente operativo in relazione alle novità
normative intervenute negli ultimi mesi.
In particolare, si intende offrire ai partecipanti una prima proposta operativa in merito ai nuovi istituti
introdotti nonché alle novità cui le Amministrazioni dovranno adeguarsi, alla luce delle criticità già
riscontrate in sede di prima applicazione delle nuove norme. In particolare, si darà conto delle prime
interpretazioni della giurisprudenza e, soprattutto, dell’ANAC.
Il corso sarà diviso in due parti:
• una prima parte (durata prevista, in via orientativa: tre ore) in cui ci si soffermerà sulle novità apportate in materia di comprova dei requisiti generali e speciali, con particolare riferimento alla
generalizzazione dell’istituto del cd. “soccorso istruttorio”, alla luce delle prime interpretazioni giurisprudenziali; ci si soffermerà, inoltre, sulle novità in tal senso previste per quanto riguarda i requisiti antimafia, con speciale riferimento alle cd. White list;
• una seconda parte (durata prevista, in via orientativa: due ore) in cui sarà analizzata la nuova
disciplina relativa alle varianti in corso d’opera, alla luce delle prime interpretazioni operative rese
dall’ANAC; inoltre, ci si soffermerà sulle novità relative all’organizzazione e ai poteri di ANAC, con
particolare riferimento ai nuovi regolamenti
Programma:
– Il nuovo soccorso istruttorio: novità nell’art. 38 e nell’art. 46 del d.lgs. n. 163/06.
– Analisi delle disposizioni: in particolare, obbligo di sanzionare le irregolarità essenziali.
– Natura della sanzione e integrazione della cauzione provvisoria.
– Mancata esazione della sanzione e fattispecie di responsabilità erariale.
– Individuazione delle irregolarità essenziali: la determinazione 1/2015 di ANAC.
– Analisi della giurisprudenza sui nuovi artt. 38 e 46 d.lgs. n. 163/06.
– Conseguenze in caso di false dichiarazioni: ambito di applicazione delle novità normative e casi di
esclusione.
– Casistica dei requisiti e tipologia delle dichiarazioni: individuazione dei casi di incompletezza essenziale.
– Possibilità di rinegoziazione dei contratti pubblici: entità e limiti alla luce della spending review 3.
– Varianti in corso d’opera: gli obblighi degli Enti e il ruolo dell’ANAC.
– Casi di trasmissione delle varianti all’ANAC.
– Casi di ammissibilità delle varianti in corso d’opera; analisi delle casistiche previste dalla legge.
– Prime analisi dell’ANAC sulle tipologie di variante oggetto di trasmissione: le illegittimità riscontrate e i profili di rischio per i RUP.
– Distinzione fra casi di variante e nuovi affidamenti senza gara.
– Le novità della disciplina antimafia: le disposizioni rilevanti in materia di appalti pubblici.
– In particolare, sull’obbligo di iscrizione nelle white list: casi di obbligo e tipologie di appalti per cui è
richiesto.
– I poteri di ANAC alla luce dei nuovi regolamenti emanati: in particolare, sui poteri di vigilanza e sanzionatori.
-Novità regolatorie e prime applicazioni pratiche.
Docenti
- Avv. Mauro Mammana - Consulente e formatore esperto in materia di appalti e contratti pubblici
Sede di svolgimento
-
ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
Via delle Fiascaie, 12
50053 Empoli (FI)Orario di apertura: Lun.-Ven. 9.00 – 14.00 / 14.30 – 18.45
Tel. +39 0571 76650
Fax. +39 0571 725041
NUMERO ALLIEVI: Il corso prevede un massimo di 70 partecipanti.
I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni
Ufficio Registro Imprese di Firenze, P.IVA e C.F. 05181410480 - R.E.A. 526891 - Cap. Soc. I. V. 250.000,00 euro