Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
Iscriviti alla nostra Newsletter
    

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in materia di appalti di servizi nelle amministrazioni pubbliche

SETTORE: > Gare, contratti e appalti

SCADENZA ISCRIZIONI: 07/03/2013

DURATA IN ORE: 42 ore totali (7 unità didattiche da 6 ore ciascuna)

DESTINATARI: Responsabili e loro collaboratori degli uffici appalti e contratti di enti locali Responsabili di servizio/settore, e loro collaboratori, di enti locali

PERIODO: 22/01/2013 - 07/03/2013

Date di svolgimento

  • 1^ unità didattica: 22 gennaio 2013, ore 9-13/14-16
  • 2^ unità didattica: 1 febbraio 2013, ore 9-13/14-16
  • 3^ unità didattica: 5 febbraio 2013, ore 9-13/14-16
  • 4^ unità didattica: 15 marzo ore 9.30-13.30/14.15-16.15
  • 5^ unità didattica: 22 marzo ore 9.30-13.30/14.15-16.15
  • 6^ unità didattica: 26 febbraio 2013, ore 9-13/14-16
  • 7^ unità didattica: 7 marzo 2013, ore 9-13/14-16

MODALITÀ DI ISCRIZIONE: L’iscrizione al corso, per motivi organizzativi, deve essere fatta trasmettendo a mezzo fax al n° 0571-725041, entro la data di scadenza su indicata, la scheda d’iscrizione. Eventuale disdetta dovrà essere comunicata almeno 5 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso. La conferma della tenuta del corso sarà comunicata via e-mail due giorni prima della data stabilita.
E’ possibile iscriversi alle singole unità didattiche trasmettendo l’adesione almeno con una settimana di anticipo rispetto alla data svolgimento della lezione prescelta.
Per ottenere l’attestato di partecipazione occorre frequentare almeno l’80% delle ore di lezione previste in ciascuna giornata.

Quota d'iscrizione per enti locali non soci/privati/aziende: € 840,00 e a partire dal secondo iscritto € 670,00

Certificazione finale: Attestato di frequenza

Le iscrizioni per questo evento risultano chiuse.

Premessa

Il corso composto da 7 unità didattiche si propone di formare e sviluppare le competenze richieste dai mutamenti economici, istituzionali e normativi in atto in materia di appalto dei servizi ed ha l’obiettivo di assicurare il giusto equilibrio tra le conoscenze teoriche dei numerosi istituti coinvolti e le indispensabili indicazioni di carattere tecnico-operativo.
In particolare, premesso un inquadramento sistematico e definitorio della materia, l’attività didattica avrà ad oggetto la disamina del procedimento contrattuale ordinario (programmazione e redazione del bando, criteri di aggiudicazione e di verifica delle offerte anomale dopo il nuovo Regolamento, gestione della gara, stipula del contratto, esecuzione e patologia del contratto), degli appalti di servizi dell’allegato II B, delle procedure alternative all’evidenza pubblica.

Programma:

1^ UNITÀ DIDATTICA (6 ORE)
I CONTRATTI PUBBLICI: PRIMO INQUADRAMENTO SISTEMATICO E DEFINIZIONI
• Il quadro delle fonti normative dopo le recenti novità
• Le fonti comunitarie ed il rapporto con le fonti nazionali. L’importanza delle sentenze della Corte di Giustizia europea.
• I principi comunitari rilevanti nell’attività contrattuale della Pubblica Amministrazione..
• La normativa regionale: il delicato rapporto tra fonti statali e fonti regionali dopo le sentenze della Corte Costituzionale.
• La rilevanza della giurisprudenza prevalente nel vigente ordinamento.
• La fase procedimentale e la fase negoziale: il riparto della giurisdizione.
• I sistemi contrattuali nella sistematica comunitaria: l’in-house providing ed il ricorso al mercato; i partenariati pubblico-privati, contrattuali ed istituzionalizzati nella sistematica comunitaria;i sistemi contrattuali tradizionali (appalto, concessione, economia); sistemi contrattuali residuali: sponsorizzazione, accordi di collaborazione, convenzioni.
• I contratti afferenti ai servizi ed alle forniture. Gli appalti di servizi: i servizi “prioritari” (All. IIA) e i servizi “esclusi” (All. IIB). Incarichi ed appalti di servizi.
• Le concessioni di servizi e la figura della finanza di progetto prevista dal nuovo Regolamento.
• I contratti esclusi dal Codice e la disciplina generale e speciale applicabile.

• I principi comunitari applicabili ai contratti esclusi.
• Le convenzioni con il terzo settore: cooperative sociali, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, associazioni sportive, ecc.
• Distinzione fra appalto/contratto di prestazione d’opera


2^ UNITÀ DIDATTICA (6 ORE)

IL PROCEDIMENTO CONTRATTUALE ORDINARIO: DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA REDAZIONE DEL BANDO
• Il procedimento contrattuale e la tripartizione in fase interna, esterna e negoziale.
• La fase di programmazione e la sua ineludibilità nel vigente ordinamento
sugli appalti.
• I nuovi vincoli introdotti dal recepimento della seconda Direttiva ricorsi 2007/66/CE: stand-still e comunicazioni e gli effetti sulla fase di programmazione della commessa.
• Il bando di gara: natura giuridica e funzioni.
• La redazione del bando:la tipizzazione delle clausole “a pena di esclusione” ed il “formalismo nella gara” dopo l’art. 46, comma 1bis, del Codice appalti; le questioni aperte e le criticità applicative.
• I requisiti di partecipazione alla gara:requisiti generali e requisiti speciali.
• I requisiti generali dopo le modifiche all’art. 38 del Codice appalti.
• La moralità professionale e i reati incidenti sul vincolo fiduciario.
• La regolarità contributiva e il DURC nel nuovo Regolamento.
• La problematica delle imprese collegate e controllate nella stessa gara.
• L’avvalimento dei requisiti speciali: natura giuridica. Il contratto di avvalimento: criticità e
questioni aperte.
• I limiti all’avvalimento: individuazione e problematiche operative;il requisito dell’iscrizione in albi o elenchi ufficiali;la certificazione di qualità;i servizi di progettazione, ecc.
• La verifica a campione dei requisiti speciali: l’art. 48 del Codice e le linee guida dell’Autorità.
• La Banca Dati Nazionale introdotta dal D.L. n. 70/11.
• La verifica sul primo e secondo classificato.
• Verifiche sui requisiti generali finalizzate all’aggiudicazione.
• L.R. Toscana n. 37 del 2012 in tema di Acquisti verdi.

 

3^ UNITÀ DIDATTICA (6 ORE)
IL PROCEDIMENTO CONTRATTUALE ORDINARIO: LA GESTIONE DELLA GARA FINO ALLA STIPULA DEL CONTRATTO
• Le commissioni di gara: natura e funzioni; il seggio di gara e la commissione giudicatrice; la disciplina del Codice e del Regolamento attuativo.
• I provvedimenti di esclusione dalla gara e la loro tempestiva comunicazione agli esclusi.
• Il verbale di gara e le menzioni obbligatorie ed opportune.

• Le offerte anomale e il subprocedimento di verifica:, principi generali; competenze nell’assetto delineato dal nuovo Regolamento; la questione dell’esclusione automatica dopo il D.L. n. 70/11 e la compatibilità con il diritto comunitario.
• L’aggiudicazione provvisoria: natura, impugnabilità e competenza.
• L’aggiudicazione definitiva ed il rapporto con l’aggiudicazione provvisoria.
• Le comunicazioni obbligatorie (art. 79, comma 5 e seguenti): destinatari, contenuto e forma dopo il D.Lgs. n. 53/10.
• La post-informazione: la pubblicazione dell’avviso di avvenuta aggiudicazione.
• Lo stand-still period: il congelamento dell’aggiudicazione prima della stipula del contratto e le deroghe ammesse. Le conseguenze in caso di violazione.
• L’informativa del concorrente circa l’intenzione di proporre ricorso giurisdizionale ed i suoi riflessi.
• L’esecuzione d’urgenza dopo il D.Lgs. n. 53/10.
• La stipulazione del contratto.
• La sorte del contratto a seguito di annullamento dell’aggiudicazione.
• La privazione degli effetti del contratto.
• L’accesso agli atti di gara dopo il D.Lgs. n. 53/10 e la giurisprudenza tra tutela della riservatezza e tutela giudiziale
• Polizze assicurative a copertura dei rischi da esecuzione (in particolare con riguardo alle forniture, rct, rco, assicurazione per danneggiamenti a beni del comune, massimali, clausole da pretendere, clausole da evitare);
• Le Comunicazioni all’Osservatorio sui contratti pubblici.

 

4^ UNITÀ DIDATTICA (6 ORE)
I CRITERI DI AGGIUDICAZIONE E LA VERIFICA DELLE OFFERTE ANOMALE DOPO IL NUOVO REGOLAMENTO
• Il quadro normativo di riferimento.
• La scelta del criterio di aggiudicazione: il principio comunitario della fungibilità dei criteri di
aggiudicazione e le normative settoriali.
• Il progetto della gara con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa: gli elementi vincolanti e gli elementi aperti alle proposte dei concorrenti; gli errori da evitare e gli accorgimenti da seguire per il puntuale rispetto delle disposizioni degli allegati “G”, “M” e “P” del nuovo Regolamento, nell’intero ciclo della commessa pubblica.
• Il riparto del peso attribuito agli elementi qualitativi e quello attribuito agli elementi quantitativi.
• La valutazione degli elementi qualitativi (confronto a coppie, metodo dell’autovettore principale della matrice dei confronti a coppie, coefficienti discrezionali) e obbligo di motivazione nella giurisprudenza.
• I metodi dell’analisi multi-criterio: aggregativo/compensatore ed ELECTRE AHP, WSM, WPM, TOPSIS.
• Simulazione pratica per l’applicazione dei metodi multi-criteri e multi-obiettivi.

• Le offerte anomale: la disciplina del Codice e del Regolamento.
• I criteri per l’individuazione della soglia di anomalia in relazione al criterio di aggiudicazione prescelto.
• La verifica in contraddittorio: profili procedimentali. Il procedimento di verifica e gli organi deputati alla verifica: il ruolo del RUP nel nuovo Regolamento e le possibili opzioni.
• La verifica in contraddittorio: profili sostanziali.L’esame delle giustificazioni; il costo della
manodopera; le spese generali; l’utile. L’indagine sui rapporti tra impresa concorrente e fornitori, ect.
• Simulazioni sull’utilizzo degli allegati G e P

 

5^ UNITÀ DIDATTICA (6 ORE)
GLI APPALTI DI SERVIZI DELL’ALLEGATO II B TRA SEMPLIFICAZIONE PROCEDIMENTALE E RISPETTO DEI PRINCIPI DEL TRATTATO
• I servizi dell’allegato IIB: quadro introduttivo.
• L’origine e la ratio della distinzione tra servizi dell’allegato IIA e servizi dell’allegato IIB: dal XVIII considerando della Direttiva n. 92/50/CE al Codice dei contratti pubblici.
• La puntuale individuazione dei servizi dell’allegato IIB: analisi degli elenchi estrapolati dal
Vocabolario Comune degli Appalti.
• L’art. 20 del Codice: la disciplina formalmente obbligatoria.
• L’art. 27 del Codice e le problematiche applicative.
• La recente giurisprudenza e la prassi dell’Autorità di vigilanza sui servizi dell’allegato IIB.
• Il nuovo Regolamento attuativo e l’individuazione delle norme applicabili ai servizi dell’allegato IIB.
• La disciplina degli appalti misti e complessi (commistione di servizi dell’all. IIA e dell’all. IIB).
• La disciplina extracodicem applicabile.
• I regimi speciali: i servizi socio-assistenziali; i servizi di refezione scolastica; i servizi sportivi; i servizi culturali, ecc.
• Il necessario rispetto dei principi comunitari e la Comunicazione interpretativa della Commissione Europea del 23 giugno 2006.
• Le modalità di affidamento per gli importi sotto soglia: l’ambito di applicabilità dell’art. 27 del Codice; le procedure in economia.
• Le modalità di affidamento per gli importi sopra soglia e la semplificazione procedimentale. L’individuazione della procedura di scelta del contraente.
• La pubblicazione del bando sopra e sotto soglia: l’opportunità di conseguire risparmi di spesa garantendo l’adeguatezza della pubblicità preventiva.
• I requisiti di partecipazione:il problema dell’avvalimento per alcune tipologie di servizi.
• I criteri di aggiudicazione; i regimi speciali per alcune tipologie di servizi; l’impatto sulla
procedura del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa; le soglie di sbarramento; la Commissione di gara.
• I termini per la presentazione delle offerte sopra e sotto soglia.
• L’individuazione e la verifica delle offerte anomale: la possibilità di discostarsi dalla disciplina ordinaria
6^ UNITÀ DIDATTICA (6 ORE)
LA FASE DI ESECUZIONE DEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
• La fase di esecuzione degli appalti di servizi e forniture nella disciplina del nuovo Regolamento attuativo.
• La gestione della fase di esecuzione: la cooperazione della stazione appaltante e l’ingerenza nell’esecuzione; gli ordini di servizio; la contabilità; l’effettivo rilevamento delle prestazioni eseguite; l’applicazione dei prezzi contrattuali e il loro aggiornamento;l’avvio della prestazione, le sospensioni parziali o totali della prestazione, le varianti;la concessione delle proroghe e la rideterminazione del tempo contrattuale per l’esecuzione; l’applicazione delle penali.
• Le modalità di controllo sull’esatto adempimento della prestazione: il collaudo e la verifica.
• Le contestazioni durante la fase dell’esecuzione: le riserve e le contestazioni scritte; le modalità di “verbalizzazione” delle contestazioni nei “documenti contabili”.
• I rimedi: nella fase dell’affidamento (ricorsi dinanzi al TAR e al Consiglio di Stato,l a tutela ante causam, ecc.); nella fase di esecuzione (recesso); l’autotutela della P.A. (risoluzione del contratto per reati accertati, per grave inadempimento,grave irregolarità e grave ritardo; inadempimento dei contratti di cottimo;provvedimenti in seguito alla risoluzione dei contratti; obblighi in caso di risoluzione del contratto; procedure di affidamento in caso di fallimento dell’esecutore o risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’esecutore); la risoluzione di diritto.
• I rimedi su base consensuale: l’accordo bonario (art. 240 del Codice); il contratto di transazione (art. 239 del Codice).
• I nuovi strumenti di risoluzione delle liti: l’A.D.R. e il precontenzioso (art. 6, comma 7, lett. n), del Codice); il contact center
• Direttore dell’esecuzione (nomina e responsabilità)

 

7^ UNITÀ DIDATTICA (6 ORE)
LE PROCEDURE ALTERNATIVE ALL’EVIDENZA PUBBLICA: PROCEDURA NEGOZIATA ED ESECUZIONI IN ECONOMIA NEL NUOVO REGOLAMENTO ATTUATIVO
• La procedura negoziata: nozione e caratteri generali alla luce del Codice dei contratti pubblici.
• L’evoluzione della trattativa privata nel recente orientamento della giurisprudenza:dalla concezione privatistica a quella pubblicistica; la tutela del contraente escluso e la tutela del contraente invitato alle trattative.
• Il principio di libertà delle forme e la procedimentalizzazione.
• Le forme della procedura negoziata: diretta, previa indagine di mercato, previa gara ufficiosa; la procedura negoziata previa pubblicazione di bando.
• La casistica della procedura negoziata senza bando nella disciplina del Codice dei contratti pubblici: gara deserta, unicità del prestatore, urgenza; in particolare, i caratteri dell’urgenza nel recente orientamento della giurisprudenza.
• I servizi e le forniture complementari.
• La procedura negoziata senza bando per gli appalti di lavori di importo inferiore ad un milione di euro: presupposti e questioni operative tra semplificazione e rispetto dei principi.
• Il rinnovo, la proroga e la ripetizione dei servizi analoghi.
• Le ulteriori ipotesi di deroga alla disciplina ordinaria: le convenzioni con le cooperative sociali di tipo “B” e le altre norme settoriali.
• Gli affidamenti in house e alle società a capitale misto.
• Gli interventi in economia: caratteri generali; la nuova disciplina quadro del Codice dei contratti pubblici (art. 125) e la disciplina prevista dal nuovo Regolamento attuativo.
• La regolamentazione interna delle procedure in economia.
• Il Regolamento interno per la costituzione e tenuta degli elenchi aperti di operatori economici.
• Il problema dell’individuazione delle voci di spesa e la compatibilità con l’ordinamento.
• Le fasi della procedura in economia: la disciplina del Codice applicabile e quella esclusa.
• Cenni all’esecuzione di lavori in economia

Docenti

  • Cons. Alessandro Cacciari - Magistrato Tar Toscana, Sez. I
  • Cons. Riccardo Giani - Magistrato Tar Toscana, Sez. I
  • Cons. Savio Picone - Magistrato Tar Puglia – Bari
  • Dott.ssa Carla Acocella - Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, ricercatore confermato in diritto amministrativo

Sede di svolgimento

  • ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
    Via delle Fiascaie, 12
    50053 Empoli (FI)

    Orario di apertura: Lun.-Ven. 9.00 – 14.00 / 14.30 – 18.45
    Tel. +39 0571 76650
    Fax. +39 0571 725041

I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni

© 2013 - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa Spa - Tel. 0571 76650 Fax 0571 725041 - Via delle Fiascaie, 12 - 50053 Empoli (FI)
Ufficio Registro Imprese di Firenze, P.IVA e C.F. 05181410480 - R.E.A. 526891 - Cap. Soc. I. V. 250.000,00 euro