In evidenza
Data di svolgimento: 9 aprile 2019
Data di svolgimento: 28 marzo 2019
Data di svolgimento: 16 aprile 2019
Il decreto-legge sicurezza (D.L. n. 113/2018): novita’ anagrafiche
Data di svolgimento: 6 febbraio 2019
Formazione e gestione del Bilancio 2019 per gli Enti Locali a seguito della Legge di Bilancio 2019
Data di svolgimento: 31 gennaio 2019
Espropriazione per pubblica utilita’: procedura e aspetti critici
SETTORE: > Assetto del Territorio (Edilizia, Urbanistica, Ambiente) e Lavori Pubblici Corsi e Servizi agli enti locali
SCADENZA ISCRIZIONI:
26/09/2015
POSTI DISPONIBILI:
34
DURATA IN ORE: 8
DESTINATARI: Personale degli Uffici tecnici di amministrazioni pubbliche; Direttori e Segretari generali di Entri Locali
PERIODO: 29/09/2015 - 06/10/2015
Date di svolgimento
- 29 settembre 2015 ore 9.00-13.00
- 6 ottobre 2015 ore 9.00-13.00
Quota d'iscrizione per enti locali non soci/privati/aziende: € 170,00 e a partire dal secondo iscritto € 140,00
Certificazione finale: Attestato di frequenza
Le iscrizioni per questo evento risultano chiuse.
Obiettivi
Il corso si pone come obiettivo principe quello di far emergere gli aspetti più critici delle varie fasi procedurali del procedimento di esproprio alla luce anche delle ultime novità normative.
Altro obiettivo è quello di individuare eventuali soluzioni a casi pratici che verranno sollevati durante il corso; a tal fine si inviteranno i partecipanti a formulare, almeno una settimana prima del corso, domande precise su casi specifici da trattare durante la lezione.
Programma:
- Il quadro ordinamentale del procedimento amministrativo dell’espropriazione e le fasi della procedura
- I profili oggettivi e soggettivi dell’espropriazione: Ambito di applicazione e soggetti dell’espropriazione: espropriato, autorità espropriante, beneficiario e promotore dell’espropriazione.
- Le fasi principali del procedimento espropriativo:
– la fase della sottoposizione a vincolo: Caratteri del vincolo preordinato all’esproprio, in particolare durata e sua possibile reiterazione. Rapporti con la strumentazione urbanistica: adozione di variante in via generale e per via semplificata. Partecipazione procedimentale dei soggetti interessati- la dichiarazione di pubblica utilità: Fonti della dichiarazione di pubblica utilità: tipicità degli atti e tipicità degli effetti; affidamento dell’attività espropriative a terzi
– il decreto di esproprio: disciplina del decreto di esproprio: presupposti, contenuto ed effetti. Profili procedurali: notifica, esecuzione, registrazione e trascrizione. Effetti dell’espropriazione nei confronti dei terzi. La retrocessione totale e parziale
- La determinazione dell’indennità: profili procedurali e sostanziali: indennità provvisoria e definitiva; modalità di calcolo secondo l’orientamento della Corte Costituzionale e della Cassazione Civile
- I provvedimenti di proroga in relazione alle varie fasi procedurali: Profili di urgenza nelle procedure. Artt. 22 e 22 bis: espropriazione anticipata e occupazione d’urgenza preordinata all’espropriazione. Occupazione temporanea: funzione dell’istituto, presupposti, indennità dovuta per l’occupazione temporanea
- La fase patologica: in particolare aspetti procedurali e sostanziali dell’art. 42 bis: Disciplina dell’art. 42 bis del Testo unico: ambito applicativo, danno risarcibile (patrimoniale e non), struttura e presupposti dell’atto acquisitivo, procedimento espropriativo in sanatoria, giurisdizione
- La non perentorietà del termine di 30 giorni per il pagamento dell’indennità
Docenti
- Gabriele Martelli - Avvocato del Foro di Firenze e Consulente Legale per Enti Locali.
Sede di svolgimento
-
ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
Via delle Fiascaie, 12
50053 Empoli (FI)Orario di apertura: Lun.-Ven. 9.00 – 14.00 / 14.30 – 18.45
Tel. +39 0571 76650
Fax. +39 0571 725041
Ente organizzatore: ASEV
NUMERO ALLIEVI: Il corso prevede un massimo di 50 partecipanti.
I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni
Ufficio Registro Imprese di Firenze, P.IVA e C.F. 05181410480 - R.E.A. 526891 - Cap. Soc. I. V. 250.000,00 euro