In evidenza
Data di svolgimento: 9 aprile 2019
Data di svolgimento: 28 marzo 2019
Data di svolgimento: 16 aprile 2019
Il decreto-legge sicurezza (D.L. n. 113/2018): novita’ anagrafiche
Data di svolgimento: 6 febbraio 2019
Formazione e gestione del Bilancio 2019 per gli Enti Locali a seguito della Legge di Bilancio 2019
Data di svolgimento: 31 gennaio 2019
La bonifica dei siti contaminati. Il ruolo delle amministrazioni comunali alla luce degli ultimi interventi normativi.
Il ruolo delle amministrazioni comunali alla luce degli ultimi interventi normativi
SETTORE: > Assetto del Territorio (Edilizia, Urbanistica, Ambiente) e Lavori Pubblici Corsi e Servizi agli enti locali
SCADENZA ISCRIZIONI:
07/04/2016
POSTI DISPONIBILI:
27
DURATA IN ORE: 8
DESTINATARI: Funzionari e Tecnici Uffici Ambiente e Polizia Municipale degli Enti Locali.
PERIODO: 13/04/2016 - 18/04/2016
Date di svolgimento
- 13 aprile 2016 ore 9.00-13.00
- 18 aprile 2016 ore 9.00-13.00
MODALITÀ DI ISCRIZIONE:
L’iscrizione al corso, per motivi organizzativi deve essere effettuata entro la data di scadenza su indicata. Per procedere con l’iscrizione occorre collegarsi al sito dell’ASEV (www.asev.it), individuare il corso di proprio interesse e compilare il relativo modulo d’iscrizione online.
Eventuale disdetta dovrà essere comunicata almeno 5 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso .
Quota d'iscrizione per enti locali non soci/privati/aziende: € 160,00 e a partire dal secondo iscritto € 130,00
Certificazione finale: Attestato di frequenza
Le iscrizioni per questo evento risultano chiuse.
Obiettivi
Il corso si propone, attraverso la disamina delle ultime novità normative intervenute e delle linee giurisprudenziali prevalenti, di fornire ai competenti uffici delle amministrazioni comunali gli strumenti idonei, sotto il profilo normativo, a gestire i complessi procedimenti di bonifica.
Programma:
I Modulo – 13 aprile 2016 (9-13) – Quadro normativo e disciplina generale
– I principi ed il sistema delle fonti
– Bonifica, rifiuti, tutela delle acque, danno ambientale: i punti di discrimine fra le normative di settore
– Il riparto delle competenze a seguito della riforma “Del Rio”. Il ruolo dei Comuni alla luce delle l.r. 22/15 e 15/16.
– Le definizioni
– I procedimenti: iniziativa del soggetto “responsabile”, iniziativa del soggetto “interessato”, potere di ordinanza
– La bonifica “in danno” da parte dell’Amministrazione comunale: i mezzi, le risorse, il sistema delle garanzie
– Il problema dell’imputazione della responsabilità e le contaminazione “storiche”: il punto della situazione.
II Modulo – 18 aprile 2016 (9-13) – Procedimenti speciali
– La bonifica come vincolo allo “ius edificandi”. Gli interventi ammessi secondo la norma regionale
– L’art. 242 bis e il procedimento semplificato per le bonifiche “a tabella”
– Il comma 13 bis e la rete distribuzione carburanti
– Aree di rilevante interesse nazionale
– Interventi di manutenzione opere lineari e le tecnologie innovative
– La gestione dei rifiuti contenenti amianto
– Le disposizioni in materia di bonifica nella legge di stabilità e nella legge “green economy”
– I controlli e le sanzioni. La legge n. 68/2015 e il nuovo delitto di “omessa bonifica”. Il meccanismo di estinzione in via amministrativa delle contravvenzioni.
Docenti
- Avv. Agostino Zanelli Quarantini - avvocato amministrativista, esperto in diritto dell’ambiente
Sede di svolgimento
-
ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
Via delle Fiascaie, 12
50053 Empoli (FI)Orario di apertura: Lun.-Ven. 9.00 – 14.00 / 14.30 – 18.45
Tel. +39 0571 76650
Fax. +39 0571 725041
Ente organizzatore: ASEV SPA
NUMERO ALLIEVI: Il corso prevede un massimo di 40 partecipanti.
I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni
Ufficio Registro Imprese di Firenze, P.IVA e C.F. 05181410480 - R.E.A. 526891 - Cap. Soc. I. V. 250.000,00 euro