Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
Iscriviti alla nostra Newsletter
    

La riforma Gelmini della scuola ed il suo impatto sulle Amministrazioni Locali

SETTORE: > Servizi alla persona (Servizi sociali / Istruzione/ Cultura / Biblioteche )

SCADENZA ISCRIZIONI: 9/06/2010

DURATA IN ORE: 6

DESTINATARI: Dirigenti, funzionari ed operatori di comuni operanti nell’ambito dei servizi istruzione.

PERIODO: 16/06/2010 - 16/06/2010

Date di svolgimento

16 giugno 2010 ore 9.30 -13.30/14.30 -16.30

Quota d'iscrizione per enti locali non soci/privati/aziende: € 180

Le iscrizioni per questo evento risultano chiuse.

Obiettivi

 Illustrare ai partecipanti l’evoluzione dell’ordinamento scolastico ed il quadro delle competenze attribuite dall’ordinamento ai comuni in materia di istruzione alla luce della riforma della scuola.
Illustrare i principali procedimenti ed approfondire gli aspetti di gestione dei servizi in capo al comune in materia di assistenza scolastica, diritto allo studio e servizi educativi.

Programma:

  • Le disposizioni in materia di organizzazione scolastica contenute nel D.L. 112/2008 (convertito nella L. 133/2008) e le integrazioni apportate dal D.L. 154/2008  convertito, con modificazioni, dalla L. 189/2008;
  • L’insegnante unico nella scuola primaria secondo quanto previsto dal D.L. 137/2008 (convertito nella L. 169/2008);
  • Il Regolamento recante “Norme per la riorganizzazione della rete scolastica e il razionale ed efficace utilizzo delle risorse umane della scuola, ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”;
  • Il Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”;
  • La circolare del MIUR n. 37 del 13 aprile 2010 sulle dotazioni organiche per l’anno scolastico 2010-2011;
  • L’impatto delle riforma sui compiti attribuiti agli enti locali: analisi delle principali problematiche;
  • Il sistema di istruzione e formazione nel quadro della ripartizione di funzioni e compiti tra Stato, Regioni ed Enti Locali alla luce delle leggi e decreti Bassanini, della riforma del titolo V della Costituzione e del nuovo ordinamento scolastico (cenni);
  • La vigilanza sull’adempimento dell’obbligo formativo;
  • La legge 23/96: – L’edilizia scolastica – Le spese varie d’ufficio – Le spese telefoniche, telegrafiche e per internet – I materiali per la pulizia nelle scuole;
  • Le intese tra istituzioni scolastiche ed enti locali per la programmazione ed il miglioramento dell’offerta formativa: – Gli obiettivi – Gli ambiti (programmazione territoriale delle scuole; utilizzo dei locali scolastici, ampliamento dell’offerta formativa, continuità educativa tra i diversi ordini di scuole, manutenzione degli edifici scolastici, procedura unificata di iscrizione alle scuole dell’infanzia comunali e statali, etc) – Gli strumenti;
  • L’uso dei locali scolastici al di fuori del vincolo di destinazione da parte dei soggetti terzi: presupposti normativi – Attività di promozione sportiva, culturale, ricreativa – Iniziative complementari e integrative;
  • La nozione di assistenze scolastica ed i compiti degli enti locali in materia di diritto alla studio.

Docenti

  • Riccardo Barbaro - Dirigente comunale – Direttore di Istituzione dei servizi educativi e scolastici

Sede di svolgimento

  • ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
    Via delle Fiascaie, 12
    50053 Empoli (FI)

    Orario di apertura: Lun.-Ven. 9.00 – 14.00 / 14.30 – 18.45
    Tel. +39 0571 76650
    Fax. +39 0571 725041

I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni

© 2013 - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa Spa - Tel. 0571 76650 Fax 0571 725041 - Via delle Fiascaie, 12 - 50053 Empoli (FI)
Ufficio Registro Imprese di Firenze, P.IVA e C.F. 05181410480 - R.E.A. 526891 - Cap. Soc. I. V. 250.000,00 euro