In evidenza
Data di svolgimento: 9 aprile 2019
Data di svolgimento: 28 marzo 2019
Data di svolgimento: 16 aprile 2019
Il decreto-legge sicurezza (D.L. n. 113/2018): novita’ anagrafiche
Data di svolgimento: 6 febbraio 2019
Formazione e gestione del Bilancio 2019 per gli Enti Locali a seguito della Legge di Bilancio 2019
Data di svolgimento: 31 gennaio 2019
Tributi comunali: le novita’ del 2016
SETTORE: Corsi e Servizi agli enti locali > Economico - Finanziario (Contabilità, Tributi, Economato)
SCADENZA ISCRIZIONI:
02/03/2016
POSTI DISPONIBILI:
18
DURATA IN ORE: 6
DESTINATARI: Funzionari e Dirigenti degli uffici tributi degli Enti Locali, Assessori alle Finanze, Revisori dei Conti, Commercialisti ed esperti contabili, Consulenti Tributari
PERIODO: 03/03/2016 - 03/03/2016
Date di svolgimento
- 3 marzo 2016 ore 9.00-13.00/14.00-16.00
MODALITÀ DI ISCRIZIONE:
L’iscrizione al corso, per motivi organizzativi deve essere effettuata entro la data di scadenza su indicata. Per procedere con l’iscrizione occorre collegarsi al sito dell’ASEV (www.asev.it), individuare il corso di proprio interesse e compilare il relativo modulo d’iscrizione online.
Eventuale disdetta dovrà essere comunicata almeno 5 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso pena la fatturazione dell’intera quota d’iscrizione. La conferma della tenuta del corso sarà comunicata via e-mail due giorni prima della data stabilita.
La quota di partecipazione comprende l’organizzazione, il buffet, materiale didattico e quant’altro necessario alla buona riuscita del corso.
Il pagamento deve essere effettuato mediante:
• BONIFICO BANCARIO codice IBAN I T76 R 08425 37831 000030270003 intestato a Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa S.p.A.
• pagamento online
• pagamento in contanti il giorno del corso
Il pagamento a ricevimento fattura può essere fatto solo se al momento dell’iscrizione o comunque almeno una settimana prima dell’inizio del corso, viene trasmessa all’ASEV tramite e.mail a.surace@asev.it o fax: 0571/725041, la determina d’impegno di spesa con indicazione del CIG (se necessario) e il codice univoco ufficio fatturazione elettronica.
Quota d'iscrizione per enti locali non soci/privati/aziende: € 170,00 e a partire dal secondo iscritto € 150,00
Certificazione finale: Attestato di frequenza
Le iscrizioni per questo evento risultano chiuse.
Premessa
Dopo i provvedimenti delegati del 24 settembre 2015, altre importanti novità in tema di gestione dei tributi comunali sono state introdotte dalla legge di stabilità 2016 e dagli altri interventi normativi, di prassi e giurisprudenziali degli ultimi mesi.
Le principali novità riguardano la esclusione dalla Tasi delle abitazioni principali, l’ennesima modifica per le agevolazioni previste in ipotesi di comodato d’uso gratuito, la nuova disciplina per i terreni agricoli, la nuova aliquota Tasi per i cc. dd. “beni merce”, i nuovi criteri per l’utilizzo nel 2016 sulla extra leva fiscale in materia di Tasi, l’agevolazione per le locazioni a canone concordato, gli interventi sul classamento dei fabbricati dei gruppi catastali “D” ed “E”, l’abrogazione dell’imposta municipale secondaria, l’introduzione del blocco della leva fiscale, i nuovi criteri per la determinazione delle tariffe Tari e la ricostruzione della finanza derivata.
Il corso, di taglio giuridico-pratico, si pone l’obiettivo di analizzare le novità introdotte ed i riflessi applicativi nella gestione dei tributi comunali.
Ampio spazio sarà riservato agli interventi dei partecipanti, anche relativi ad ulteriori aspetti applicativi dei tributi comunali
Programma:
- La proroga del termine previsto per l’approvazione del bilancio di previsione 2016 ed i suoi riflessi sulla politica fiscale del Comune;
- Il blocco della leva fiscale per l’anno 2016
- Il nuovo termine per la pubblicazione delle aliquote Imu, Tasi e dell’addizionale comunale all’Irpef
- La modifica al saggio legale d’interesse ed i riflessi sulla gestione dei tributi comunali
- L’esclusione della Tasi delle abitazioni principali e l’agevolazione prevista per gli occupanti
- La riforma delle agevolazioni previste in ipotesi di comodato d’uso gratuito
- Le agevolazioni previste per le abitazioni delle cooperative edilizie destinate a studenti universitari
- La riforma dell’Imu dovuta per i terreni agricoli
- L’agevolazione Tasi per i beni merce
- I criteri per l’applicazione della maggiorazione Tasi (0,8 per mille) nel 2016
- Le agevolazioni Imu e Tasi per i fabbricati locati a canone concordato
- La modifica del classamento dei fabbricati dei gruppi catastali “D” ed “E” ed i riflessi sul gettito dei tributi comunali
- I trasferimenti compensativi della perdita di gettito e gli interventi sul Fondo di solidarietà comunale 2016
- I criteri per la determinazione delle tariffe Tari 2016: la proroga della derogabilità dei coefficienti ed i fabbisogni standard
- L’abrogazione dell’imposta municipale secondaria
- La sanatoria delle delibere dei tributi comunali del 2015
- La modifica alla sospensione dei versamenti in ipotesi di calamità naturali
- Le modifiche all’istituto dell’autotutela
- La diversa disciplina del leasing in materia di Imu e di Tasi
- La tassazione dei beni confiscati
- Le interpretazioni di prassi relativi ai beni merce ed ai pensionati Aire
- La previsione del contraddittorio endoprocedimentale
- La previsione del baratto amministrativo
- La procedura per l’insinuazione nel passivo fallimentare
- La gestione delle comunicazioni di Equitalia concernenti la entrate iscritte nei ruoli resi esecutivi entro il 31 dicembre 1999
- La legittimità degli aumenti dell’imposta sulla pubblicità disposti prima del decreto legge n. 83 del 2012
In considerazione delle continue modifiche, la trattazione degli argomenti sarà aggiornata alla normativa vigente al momento dello svolgimento della giornata formativa
Docenti
- Dr. Luigi Giordano - Docente della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze, Dirigente del Settore Tributi e Patrimonio della Città di Pozzuoli- Consulente Tributario e Contabile Enti Locali
Sede di svolgimento
-
ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
Via delle Fiascaie, 12
50053 Empoli (FI)Orario di apertura: Lun.-Ven. 9.00 – 14.00 / 14.30 – 18.45
Tel. +39 0571 76650
Fax. +39 0571 725041
Ente organizzatore: Asev spa
NUMERO ALLIEVI: Il corso prevede un massimo di 50 partecipanti.
I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni
Ufficio Registro Imprese di Firenze, P.IVA e C.F. 05181410480 - R.E.A. 526891 - Cap. Soc. I. V. 250.000,00 euro